Zoom diventa popolare incredibilmente grazie all’inizio della quarantena che ha costretto tutti noi a stravolgere le nostre abitudini.
Il successo dell’app Zoom e i rischi
Da app di nicchia a grande successo commerciale. Incredibile la storia di Zoom, prima usata da pochi utenti e ora scaricata da genitori, amici, nonni e vicini. Allo stesso tempo tutto questo successo ha portato ad un’analisi approfondita dell’app più usata per le videochat di gruppo in questo momento. Ricercatori e giornalisti hanno esaminato attentamente l’app e riscontrato molteplici rischi per la sicurezza e la privacy.
Zoom diventa popolare anche grazie allo Zoombombing
Il principale punto di forza dell’app è offrire chiamate in conferenza gratuite di 40 minuti con un massimo di 100 partecipanti. Facile da usare (non ha bisogno di un login per accedere) viene usata da molti anche perché molto intuitiva. Tuttavia, queste stesse caratteristiche mettono le persone a rischio. Zoombombing, per esempio, ha sfruttato il sistema di Zoom di codici di accesso ID generati casualmente e la mancanza di password necessarie per partecipare a una chiamata. Le persone passano alle chiamate Zoom che non sono proprie e trasmettono materiale offensivo, come la pornografia.
Uno strumento automatizzato sviluppato dai ricercatori della sicurezza può trovare circa 100 ID riunioni Zoom in un’ora e informazioni per circa 2.400 riunioni Zoom in un solo giorno di scansioni. I creatori dell’app affermano che le password sono state abilitate per impostazione predefinita dalla fine dell’anno scorso, ma molte persone non le usano ancora.
Questo non è l’unico rischio con Zoom. La società ha anche un problema con la mancata crittografia end-to-end delle videochiamate. Ha così annunciato un blocco di 90 giorni sul rilascio di nuove funzionalità e si concentrerà sulla risoluzione di problemi di privacy e sicurezza. Le persone continuano a utilizzare Zoom perché è facile e gratuito, ma i suoi concorrenti stanno facendo delle mosse per recuperare il ritardo. Esistono numerose alternative e numerosi servizi hanno reso alcune funzionalità gratuite o aumentato il numero di persone che possono partecipare a una chiamata. Un business che continua a crescere e nato durante un periodo d’emergenza così importante e che ha coinvolto tutto il mondo.