Avere un sito responsive serve a migliorare l’esperienza di navigazione sui device mobili, fondamentale per offrire una migliore usabilità.
Fino a pochi anni fa nemmeno si conosceva la parola responsive. E’ entrata a far parte del nostro vocabolario con l’arrivo in massa sul mercato di smartphone, tablet, netbook, web tv, che hanno cambiato velocemente e per sempre sia il nostro modo di navigare che il lavoro di chi progetta siti web.
L’importanza di un sito responsive
Oggi ogni sito realizzato ex novo è strutturato per essere responsive. Impensabile il contrario. Da anni Google ha introdotto importanti novità nei suoi algoritmi, annunciando che un sito responsive verrà premiato nelle ricerche Google e avrà più possibilità di essere visto e quindi trovato, a differenza di un sito non ottimizzato.
Ma limitare le motivazioni al semplice posizionamento sui motori di ricerca è un errore. Per capire quali reali vantaggi può portare un sito navigabile da mobile dobbiamo parlare di numeri concreti. La crescita della diffusione dell’online tramite dispositivi mobili è un altro chiaro motivo per dover ottimizzare i nostri siti internet.
Numeri alla mano
A gennaio 2020 i dati Audiweb parlano chiaro: online 42 milioni di italiani. Il 79% dei 18-74enni in rete da smartphone.
Sempre parlando di numeri, il 75% della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare, e il 90% delle ricerche effettuate da smartphone sono dirette a siti eCommerce o di tipo business. Restando in tema di e-commerce, il volume generato dalle vendite effettuate tramite smartphone è aumentato del 200% negli ultimi anni (parliamo di circa 2 miliardi di euro).
Se teniamo conto che questi numeri rappresentano il 9% di tutto il volume dell’e-commerce e aggiungiamo il volume di vendite generato dai tablet, questa percentuale arriva al 20%. Possiamo quindi dedurre che, indipendentemente dal target al quale ci rivolgiamo, un sito che non è responsive si preclude oggi una buona fetta di mercato. Come se non bastasse, alcune ricerche indicano che il 61% degli utenti che trovano un sito difficilmente navigabile da smartphone, lo abbandonano per cercarne un’altro con gli stessi contenuti. Ovvero: si rivolgono alla concorrenza.
Come potete vedere, i motivi per cui avere un sito responsive sono molti e di varia natura, ma la conclusione è che oggi un sito responsive è fondamentale sia per il proprio business online, sia per l’utente al quale ci si rivolge. Se non si vuole rischiare di perdere una buona fetta di mercato ed essere scavalcati dalla concorrenza meglio correre ai ripari.
[…] i vostri siti anche nella versione mobile, perché sarà sempre più fondamentale, come spiegato qui in questo recente […]